Il Sessantotto. “Profondo legame con il Concilio che ne ha anticipato alcuni tratti”
Appunti su un libro di Agostino Giovagnoli
Gli anni Settanta hanno rappresentato un passaggio cruciale nella vita della Chiesa in Italia. Sono...
Il Teatro e la Conoscenza dell’anima umana (esperienza di una Cappellania Universitaria a Milano)
Il Teatro e la Conoscenza dell’anima umana.
“La bellezza salva il mondo”: è importante segnalare l’attività di teatro all’interno della pastorale universitaria....
Papa Francesco e la letteratura Latinoamericana
In ’Amoris laetitia Papa Francesco cita lo scrittore agnostico argentino Borges, di cui era profondo estimatore, facendo riferimento alle diverse situazioni...
“La sete e la fame”. Quaresima 2018
Eugenio Ionesco (citato da Jose Tolentino a gli esercizi spirituali di Papa Francesco). Dal 1958, con Assassinio senza movente e il...
Rassegnazione
Furono Marx nel 1800 e poi Heidegger nel XX secolo che denunciarono la progressiva riduzione dell'essere umano a una funzione puramente...
Il Cardinale Ferrari davanti al suo Tempo.
Nato a Lalatta, frazione del comune di Prato Piano (Parma) nell'agosto 1850, Andrea Ferrari percorse la normale "carriera" ecclesiastica del tempo....
Il Futuro della Nuova Compagnia di San Paolo (traduzione della versione Spagnola)
Qual è il futuro della Compagnia di San Paolo? Ieri, durante la Festa della conversione dell’Apostolo nella cappella di Vía Boeri,...
A conclusione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
La preoccupazione e l’amore per l’unità della Chiesa, comuni a tutti i Padri della Chiesa, sono particolari in sant’Agostino, il quale,...
Incontro con i Sacerdoti, Religiosi/e, Consacrati e Seminaristi nella Cattedrale di Santiago (16 gennaio)
Cari fratelli e sorelle, buonasera.
Sono contento di condividere questo incontro con voi. Mi è piaciuto il modo con cui il Cardinal...