Riassunto del documento Finale del Sinodo dei Vescovi “i Giovani ,la fede e il...
A cura di Daniel Balditarra
È l’episodio dei discepoli di Emmaus, narrato dall’evangelista Luca, il filo conduttore del Documento finale del Sinodo...
Il Cardinale Ferrari davanti al suo Tempo.
Nato a Lalatta, frazione del comune di Prato Piano (Parma) nell'agosto 1850, Andrea Ferrari percorse la normale "carriera" ecclesiastica del tempo....
Giorno della Memoria – Triangolo Rosso – don Paolo Liggeri
Nel gennaio del 1935, a Milano, era stato ordinato sacerdote nella Compagnia di San Paolo . Nel settembre del '43, dopo...
La predicazione è un compito apostolico
"La fede non può svilupparsi senza la predicazione della parola di Dio: <La fede dipende dalla predicazione, e la predicazione a...
“La sete di Dio e la Peste”
L’esistenza umana rivela aspirazioni sconfinate: sete di amore, ricerca della verità, sete di giustizia, di libertà, di comunione, di pace... Sono...
Ricordo di Raimondo Manzini a trent’anni dalla morte
Vent'anni fa moriva Raimondo Manzini. Con lui scompariva un grande giornalista, cristiano appassionato ed esponente di primo piano del mondo cattolico....
Andrea Carlo Ferrari, Pastore di tempi moderni
A cento anni dalla morte, il Cardinale Beato ricordato in una Messa celebrata in Duomo dall’Arcivescovo (diretta, tv, radio e web...
Papa Francesco e la letteratura Latinoamericana
In ’Amoris laetitia Papa Francesco cita lo scrittore agnostico argentino Borges, di cui era profondo estimatore, facendo riferimento alle diverse situazioni...
Il Teatro e la Conoscenza dell’anima umana (esperienza di una Cappellania Universitaria a Milano)
Il Teatro e la Conoscenza dell’anima umana.
“La bellezza salva il mondo”: è importante segnalare l’attività di teatro all’interno della pastorale universitaria....
Conversazione sul cristianesimo e il futuro (Compagnia di San Paolo- 7 Dicembre 2018 Festa...
Nel 1977 Jean Delumeau pubblicava un saggio dal titolo Il cristianesimo sta per morire? Più vicino a noi, René Rémeond: "Il...